Torta brioche (finto panettone)
  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione40 Minuti
  • Tempo di riposo9 Ore
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni10

Torta brioche (finto panettone) questa è una delle mie ricette per cui vado più orgogliosa! L’ho pensata per chi, come me qualche anno fa, ha paura di cimentarsi con un vero e proprio grande lievitato. E’ una ricetta semplificata ma con tutti i meccanismi della creazione del panettone. Non ti serviranno spilloni o pirottini di carta, perché essendo di piccole dimensioni, non ha bisogno che raffreddi a testa in giù, anzi puoi usare una normale teglia da torta. Puoi creare tante varianti, aggiungendo all’impasto le sospensioni che più ti aggradano oppure guarnendola, una volta raffreddata, con delle siringhe di crema spalmabile alla nocciola!
Per questa torta brioche (finto panettone) però, non devi avere fretta, solo pazienza ed amore e vedrai che il risultato sarà strepitoso!
Ed allora andiamo a vedere come si prepara la torta brioche (finto panettone)

Ingredienti

  • 100 g farina tipo 1
  • 100 g farina 00 (W 260)
  • 2 uova (M)
  • 60 g lievito madre liquido (li.co.li. attivo e raddoppiato)
  • 50 g zucchero
  • 60 g burro (morbido)
  • 40 ml latte parzialmente scremato
  • 4 g sale
 

Preparazione

Nella ciotola della planetaria inserire le due farine e lo zucchero. Mescolare.

Aggiungere il licoli iniziare ad impastare con il gancio.

Unire le uova, già sbattute, piano, piano.

Quando saranno incorporate all’impasto, versare il latte goccia a goccia (non avere fretta!).

Dopo si andrà ad inserire il burro morbido, tagliato a tocchetti ma anche qui senza fretta; bisogna aver cura che il primo tocchetto di burro sia quasi sciolto, affinché si aggiunga l’altro.

In ultimo il sale, aiuterà l’incordatura che dovrà essere a velo.

Fare risposare in ciotola per 10 minuti, scoperto e poi effettuare due serie di pieghe in ciotola a distanza di 10 minuti.

Ribaltare su un piano leggermente unto ed effettuare due serie di pieghe slap & fold per dar forza all’impasto.

Pirlare e trasferire in un contenitore oleato dai bordi dritti. Aspettare il raddoppio ( a me ha impiegato 6 ore, perché l’ho lasciato a t.a. e faceva abbastanza freddino).

Formare, effettuando una piega a tre e pirlando.

Trasferire nella teglia dal diametro di 18 cm, oleata ed infarinata, aspettare che cresca, nuovamente, quando sarà arrivato ad 1 cm dal bordo, spennellare con del latte, spolverizzare con lo zucchero, aggiungere le gocce di cioccolata ed infornare per circa 30-40 minuti a 190° statico (attenzione alla doratura, se dovesse scurirsi troppo, coprire con dell’alluminio).

Vale la prova stecchino.

N.B. Tieni d’occhio la temperatura dell’impasto, fare in modo che non superi i 24°/26°, perché si rischia di rovinare la maglia glutinica. Se dovesse surriscaldarsi, bisogna fermare tutto e mettere la ciotola ed il gancio nella parte più fredda del frigo per una mezz’oretta e poi ricominciare con l’incordatura.

 

Vieni a trovarmi sui social!

Sono anche su Facebook, alla pagina La CheffAzzurra! Vieni a trovarmi anche lì! E se ti piacciono le foto, mi trovi anche su Instagram, al profilo La CheffAzzurra! Vieni a seguire le mie storie!  Ogni giorno, i retroscena dei miei esperimenti. 

Se ti è piaciuta la ricetta, supportami condividendola!