Frittelle di fiorini… da piccola le chiamavo così… o come dicono i miei amici di Napoli: “sciurilli”. Quando arrivava questo periodo, in cucina si iniziavano a vedere fiori di zucca ripieni al forno, ripieni fritti, in pastella, insomma in tutti i modi e salse! Ma la mia preparazione preferita rimarrà, per sempre, la frittella! Tante volte ho desiderato poterle preparare e quest’anno, ce l’ho fatta! Ho apportato, però, una variazione! Leggendo gli ingredienti, potrete notare la presenza del pangrattato! Esso l’ho utilizzato per ottenere un ripieno morbido, privo dell’umidità che contraddistingue tale ricetta. Certo, come sempre, questo è solo un esperimento, direi ben riuscito (spero me lo facciate sapere!) a casa mia! Se voleste, però, ottenere le classiche frittelle di fiori di zucca, potrete sostituire al pangrattato la normale farina! 

Ed allora, andiamo a vedere come si preparano le frittelle di fiorini!

Frittelle di fiorini - fiori di zucca
Frittelle di fiorini – fiori di zucca

Frittelle di fiorini – fiori di zucca

Ingredienti per circa 15-20 frittelle:

  • 10 fiorini – fiori di zucca
  • 5 cucchiai farina 00;
  • 2 uova;
  • 2 cucchiai parmigiano reggiano;
  • 2 cucchiai pangrattato;
  • sale q.b.;
  • pepe nero q.b.;
  • acqua q.b.;
  • olio di semi (per la frittura) q.b.

Procedimento:

Pulire i fiorini, eliminando il pistillo ed il gambo. Lavarli, delicatamente, in acqua corrente. Lasciarli scolare in uno scolapasta e avvolgerli nella carta assorbente per far togliere l’acqua in eccesso. Sbattere le uova, unire la farina, il formaggio grattugiato ed il pangrattato. Aggiungere i fiorini e l’acqua, fino ad ottenere una pastella che sia una via di mezzo tra il liquido ed il solido (infilate il dito nella pastella; quando la goccia non cadrà più velocemente, allora avrà raggiunto la giusta consistenza!). Aggiustare di sale e di pepe nero. Fare scaldare l’olio in una padella e con un cucchiaio, versare la pastella che sarà girata, di tanto in tanto e che sarà cotta, quando avrà un colorito dorato! Poggiare le frittelle di fiorini su carta assorbente, così l’olio in più verrà eliminato.

N.B. Girovagando su internet, ho notato che molti utilizzano il lievito! Questo tipo di pastella, nella mia famiglia, è sempre stata fatta con semplice acqua e farina! Ma se volete creare qualche rigonfiamento in più, allora utilizzate al posto della semplice acqua di rubinetto, quella frizzante; l’anidride carbonica contenuta in essa, creerà l’effetto del lievito 😉

Buone frittelle!

La Vostra Cheffa 🙂

Vieni a trovarmi sui social!

Sono anche su Facebook, alla pagina La CheffAzzurra! Vieni a trovarmi anche lì! E se ti piacciono le foto, mi trovi anche su Instagram, al profilo La CheffAzzurra! Vieni a seguire le mie storie!  Ogni giorno, i retroscena dei miei esperimenti.

Se ti è piaciuta la ricetta, supportami condividendola!