
Pesto di zucchine… l’estate è la stagione più versatile “verduralmente” parlando! E’ fantastico avere a disposizione verdure a Km 0, perché arriva il tempo che la terra è talmente generosa, da non sapere più cosa inventare! Così è venuta fuori questa ricetta alternativa, già nota al web e l’ho ritenuta talmente soddisfacente, da essere adeguata per il mio ritorno sul blog, dopo più di anno e mezzo di inattività!
Tale ricetta, infatti, è polivalente, in quanto è possibile utilizzarla per varie pietanze: primi sfiziosi, aperitivi originali e freschi (al posto delle solite tartine con salsa tonnata) oppure come accompagnamento nei secondi di carne o pesce.
Quindi andiamo a vedere come si prepara il pesto di zucchine!

Pesto di zucchine fresco (senza aglio)
Ingredienti per circa 450 gr di pesto (4-5 persone):
- 2 zucchine media grandezza (circa 400 gr);
- 3 cucchiai olio extravergine d’oliva;
- 2 cucchiai granella di nocciole;
- sale q.b.;
- pepe nero q.b.
Procedimento:
Lavare le zucchine accuratamente e privarne della parte iniziale e finale. Tagliarle a pezzettoni e inserirle nel mixer. Aggiungere l’olio e tritarle grossolanamente. Unire la granella di nocciole e far fare un altro giro di mixer. Aggiustare di sale e pepe nero a piacere e mescolare. Qualora il composto non risultasse omogeneo, incorporare 2-3 cucchiai di acqua tiepida.
N.B. Se ti è più comodo ed hai a disposizione un frullatore ad immersione, puoi anche utilizzare le zucchine già cotte, basta farle sbollentare per 5-7 minuti, in una pentola con 2 bicchieri di acqua e dopo averle scolate, porre tutti gli ingredienti (per l’ordine vedi sopra) in un recipiente (o in un boccale) e frullare.
Per la Conservazione: porre il pesto in contenitori coperti e congelarli. Se invece sai già che lo consumerai da qui a breve, basta coprirlo a filo con l’olio e metterlo in frigo!
Buon pesto!
La Vostra Cheffa 🙂
Vieni a trovarmi sui social!
Sono anche su Facebook, alla pagina La CheffAzzurra! Vieni a trovarmi anche lì! E se ti piacciono le foto, mi trovi anche su Instagram, al profilo La CheffAzzurra! Vieni a seguire le mie storie! Ogni giorno, i retroscena dei miei esperimenti.
Complimenti per la ricetta e per la foto 😉
Grazie Mire <3