Cuddruriaddri con lievito madre

I cuddruriaddri con lievito madre sono delle ciambelline di forma irregolare, rigorosamente fritte e salate che fanno parte della tavola tradizionale calabrese delle feste natalizie! A seconda delle varie zone, essi possono assumere diversi nomi: zeppole, grispedde, cullurielli. A Cosenza l’impasto prevede le patate ma ci sono zone nelle quali normalmente si preparano senza.

Possono essere vuoti (a me piacciono così!) oppure ripieni di sarde o acciughe sott’olio ma in quest’ultimo caso vengono chiamati vecchiareddre; stesso impasto ma forma diversa, allungata.

Si portano in tavola all’Immacolata ma accompagnano un po’ tutte le feste natalizie, si ripropongono durante la vigilia di Natale ed anche il giorno dell’Epifania.

Di seguito, la ricetta dei cuddrurieddri con lievito madre!

Qui troverete altre ricette di Natale.

Cuddruriaddri con lievito madre
Cuddrurieddri con lievito madre

Ingredienti per circa 15 cuddruriaddri con lievito madre

  • 500 g patate (pesate da crude e con la buccia)
  • 500 g farina 00 (W 310 – tipo pizza)
  • 300 ml acqua
  • 120 g lievito madre (attivo e raddoppiato)
  • 20 g sale
  • q.b. olio girasole (per friggere)

Procedimento

Si fanno bollire le patate, si sbucciano, si schiacciano (io l’ho fatto con una forchetta ancora calde ma si può utilizzare anche il classico schiaccia-patate o passa verdure! E’ più comodo!) e si mettono da parte ad intiepidire.

Cuddruriaddri con lievito madre

In una ciotola si mettono: la farina, le patate schiacciate ed intiepidite ed il lievito spezzettato (1). S’inizia a lavorare. Quando il tutto è diventato compatto, s’inizia ad aggiungere l’acqua a filo (2). Assorbita l’acqua, si aggiunge il sale (3) e si impasta fino ad incordatura (4).

Si fa lievitare in massa a temperatura ambiente fino al raddoppio. Solitamente si prepara l’impasto di sera, per farlo lievitare tutta la notte con calma e tranquillità (infatti il mio ha impiegato circa 8 ore).

Una volta arrivato al raddoppio, si divide l’impasto in panetti da circa 100 g, ai quali verrà praticato il foro centrale, per poter creare la ciambella e si mettono a riposare su una tovaglia da tavola, spolverizzata di farina. Si faranno lievitare in forma, coperti da dei canovacci fino al raddoppio (ci impiegheranno circa 3/4 ore, a seconda della temperatura che si ha in casa!).

Si friggono in abbondante olio bollente.

Buoni Cuddruriaddri!

La Vostra Cheffa 🙂

Vieni a trovarmi sui social!

Sono anche su Facebook, alla pagina La CheffAzzurra! Vieni a trovarmi anche lì! E se ti piacciono le foto, mi trovi anche su Instagram, al profilo La CheffAzzurra! Vieni a seguire le mie storie!  Ogni giorno, i retroscena dei miei esperimenti.

Se ti è piaciuta la ricetta, supportami condividendola!