
Cheesecake kiwi e pera… L’ho preparata per far felice mio fratello che da tempo aveva voglia di una cheesecake. Lui è un patito della pera, io non tanto, allora per andare incontro all’esigenza un po’ di tutti ho ideato questa! Ormai Natale è alle porte e questa può essere servita anche a fine pranzo natalizio! Io invece l’ho servita all’Immacolata!
Ed allora bando alle ciance! Andiamo a vedere come si prepara la cheesecake kiwi e pera…

Cheesecake kiwi e pera
Ingredienti per una da 24 cm:
Per la base:
- 100 gr burro;
- 250 gr biscotti digestive.
Per il corpo:
- 250 gr formaggio spalmabile;
- 400 ml panna da montare;
- 150 gr zucchero;
- 20 gr fecola di patate;
- 5 kiwi.
Per la coulisse:
- 200 ml succo di frutta alla pera;
- 100 gr zucchero;
- 15 gr colla di pesce.
Per la decorazione:
- mezza pera.
Preparazione:
Sciogliere il burro in pentolino. Inserire i biscotti in una busta e con un matterello tritarli fino a ridurli in polvere. Mescolarli e dopo distribuirli sul fondo di una tortiera con cerniera, precedentemente foderata con carta forno. Mettere in frigo a riposare.
Nel frattempo, montare la panna in maniera molto ferma. Sbucciare i kiwi e con un frullatore ad immersione renderli poltiglia. Aggiungere alla panna il formaggio spalmabile.
In un pentolino versare i kiwi, lo zucchero e la fecola e mescolare fino a che non sarà tutto sciolto. Versare tale miscuglio, all’interno del nostro composto bianco e continuare ad amalgamare, fino a completa unione.
Trasferire il tutto sul fondo biscottato, all’interno della tortiera. Far riposare in frigo per almeno 5 ore.
Quando avrà raggiunto una certa consistenza. Preparare la coulisse: ammollare in acqua fredda la colla di pesce e in un pentolino, far surriscaldare il succo di frutta. Aggiungere lo zucchero e la colla di pesce, precedentemente strizzata. Togliere dal fuoco appena si saranno sciolte tutte le componenti e con l’aiuto del dorso di un cucchiaio, colare molto lentamente in cima al corpo della cheesecake.
Far riposare in frigo altre 2 ore o fino a che non si sarà indurita.
N.B. Prepararla un giorno prima del servizio.
Per la decorazione: sbucciare una pera, dividerla a metà. La metà da utilizzare tagliarla a listarelle non troppo sottili (Ne serviranno 4). Ritagliare un triangolo che verrà posto come puntale e poi due rettangoli che insieme formeranno il tronco.
N.B2. Se non ti dovesse essere stata chiara la spiegazione, guarda la foto, dissolverà ogni tuo dubbio!
Buona cheesecake!
La Vostra Cheffa 🙂
P.S. Sono anche su facebook, alla pagina La CheffAzzurra! Vieni a trovarmi anche lì! E se ti piacciono le foto, mi trovi anche su Instagram, al profilo La CheffAzzurra! Vieni a seguire le mie storie! Ogni giorno, i retroscena dei miei esperimenti.