Piadine con esubero di lievito madre

Piadine con esubero di lievito madre… Questo isolamento mi ha fatto riscoprire il piacere dell’anti-spreco, per non parlare del “fare provviste”! Avevo talmente tanto esubero che mi dispiaceva buttarlo, da qui l’idea delle piadine! Comode e facili da fare, si cuociono in padella. Puoi piegarle, perché non si spezzano!
Ed allora andiamo a vedere come si preparano le piadine con esubero di lievito madre…

Ingredienti

  • 200 g Lievito madre (esubero)
  • 300 g Farina tipo 1
  • 80 ml Acqua
  • 70 ml Latte parzialmente scremato
  • 5 g Sale
  • 10 g Olio extravergine d’oliva
 

Preparazione

Sciogliere il lievito madre in acqua e latte. Mettere la farina in una ciotola, versare a filo la miscela di lievito e liquidi ed amalgamare fino a che la ciotola stessa non sarà pulita.
Aggiungere il sale nel centro ed impastare fino a che questo non scomparirà da sotto le dita. In ultimo incorporare l’olio, lavorando il tutto fino a che non si sarà assorbito.
Diventato liscio ed omogeneo, si fa riposare l’impasto, coperto da un canovaccio per 20-30 minuti.
Trascorso questo tempo, si spolverizza la spianatoia con la farina, si divide l’impasto in 6 panetti di circa 110 g l’uno ed ad ognuno si darà, con il mattarello, la forma circolare delle piadine, dello spessore di circa 1/2 cm.
Si fa scaldare una crepiera (o una padella antiaderente), si adagia la piadina e la si fa cuocere fino a che non si vedano comparire le prime bolle e poi si gira dall’altro lato.
I tempi di cottura si aggirano intorno ai 3-4 minuti (ambo i lati).

 
Buone Piadine!

La Vostra Cheffa 🙂  

 

Ti potrebbero interessare anche altre ricette col lievito madre

N.B. DE LA CHEFFAZZURRA

Per la conservazione: si possono surgelare e consumare nel giro di due mesi ma effettuando una cottura al 90%, in modo da ultimarla nel momento dell’utilizzo.

 

I video pratici della realizzazione delle piadine con esubero su Instagram

Clicca il link di seguito, per la prima parte del video del procedimento: https://www.instagram.com/tv/B9zTpyuoOB0/

Clicca il link di seguito, per la seconda parte del video del procedimento: https://www.instagram.com/tv/B9zhgZCIZUY/?hl=it;

 

Vieni a trovarmi sui social!

Sono anche su Facebook, alla pagina La CheffAzzurra! Vieni a trovarmi anche lì! E se ti piacciono le foto, mi trovi anche su Instagram, al profilo La CheffAzzurra! Vieni a seguire le mie storie!  Ogni giorno, i retroscena dei miei esperimenti. 

Se ti è piaciuta la ricetta, supportami condividendola!