
Frittelle di mele e cannella con patate e lievito madre... Avevo il lievito madre che mi scongiurava di essere utilizzato e delle mele, nel cassetto del frigo, ferme da un po’ di tempo. Il Carnevale che ormai era arrivato ed ecco creata la ricette delle frittelle, perché a Carnevale ogni frittura vale!
Te ne innamorerai! Sono sofficissime, hanno una lunga lievitazione e poco, pochissimo lievito naturale! Rimangono della stessa consistenza anche il giorno dopo. Qui in famiglia, tutti mi hanno fatto i complimenti!
Perché non le provi anche tu? Possono essere utilizzate per qualsiasi ricorrenza! Anche per una semplice merenda tra amici!
Ed allora andiamo a vedere come si preparano le frittelle di mele e cannella con patate e lievito madre…
Frittelle di mele e cannella con patate e lievito madre
- Difficoltà: Media
- Costo: Economico
- Tempo di preparazione: 30 Minuti
- Tempo di riposo: 7 Ore
- Tempo di cottura: 2 Minuti
- Porzioni: 25-30 frittelle
Ingredienti
-
300 g Farina Tipo 1 (o Farina 00)
-
200 g Farina 00
-
400 g Patate (Pesate da crudo)
-
2Mele
-
q.b. Cannella in polvere
-
60 g Lievito madre (attivo e raddoppiato)
-
1 Uova (Media)
-
100 g Zucchero
-
80 ml Olio di semi di mais
-
200 ml Latte parzialmente scremato (a temperatura ambiente)
-
100 ml Acqua
-
q.b. Olio di semi di arachide (per la frittura)
-
q.b. Zucchero a velo (per la finitura)
Preparazione
Il giorno dopo (o dopo le 5-6 ore!), in una terrina unire le due farine, aggiungere le patate e l’uovo sbattuto ed iniziare a mescolare. In un becher (bicchiere dosatore) o in un bicchiere dai bordi alti, versare il latte (a temperatura ambiente), nel quale sarà stato sciolto il lievito madre.
Incorporarlo nel composto iniziale e continuando ad amalgamare aggiungere l’olio. Una volta assorbito quest’ultimo, unire l’acqua precedentemente zuccherata con la dose di zucchero indicata.
Infine aggiungere le mele, tagliate a quadretti e spolverizzate con la cannella.
Porre l’impasto a raddoppiare in un luogo caldo (a me ha impiegato circa 7 ore).
Raggiunto il raddoppio, mettere una pentola con dell’abbondante olio sul fuoco e portarlo a giusta temperatura di circa 170-175°. Se non si fosse in possesso di un termometro, aiutarsi con uno stecchino. Nel momento in cui esso, a contatto con l’olio, fa delle piccole bolle è il momento di iniziare a friggere.
Tuffare una piccola quantità d’impasto nell’olio bollente, aiutandosi con un cucchiaio ed un cucchiaino bagnati con dell’olio. Una volta che le frittelle saranno dorate, scolarle ed adagiarle su della carta assorbente.
Quando saranno pronte, spolverizzare con dello zucchero a velo!
N.B.
-
Se si dovesse notare una consistenza molto morbida dell’impasto, non fa niente! E’ normale, data la presenza di una quantità elevata di ingredienti liquidi che conferirà la morbidezza alle nostre frittelle!
Vieni a trovarmi sui social!
Sono anche su Facebook, alla pagina La CheffAzzurra! Vieni a trovarmi anche lì! E se ti piacciono le foto, mi trovi anche su Instagram, al profilo La CheffAzzurra! Vieni a seguire le mie storie! Ogni giorno, i retroscena dei miei esperimenti.