
La cilindratura del lievito madre… Avete presente quando vedete gli impastatori seriali che arrotolano la pasta madre dopo averla rinfrescata? Ecco, quella è la cosiddetta cilindratura!
E’ una tecnica di conservazione utilizzata per dar salute al lievito! Sì, avete letto bene!
Inizialmente, alla fine del processo di rinfresco della pasta madre, formavo una pallina, sulla quale intagliavo una croce e la ponevo nel barattolo di vetro, segnandone il livello.
Continuando a studiare, ho scoperto questa metodologia. Può sembrare una cosa inutile ma non lo è affatto. Scopriamo insieme il perché!

A cosa serve la cilindratura del lievito madre?
La cilindratura del lievito madre altro non è che un modo per rinforzarla! Infatti grazie ad essa, il nostro lievito va ad ossigenarsi di più, dando nutrimento ai lieviti aerobici (che sono quelli che vivono e si riproducono in presenza di ossigeno) favorendo lo sviluppo del nostro lievito e successivamente dell’impasto. E questo perché? Perché con essa, andiamo a dare delle pieghe di struttura che aiuteranno a far incorporare più aria nella nostra pasta madre, promulgando la riproduzione di alveoli migliori.
Come si effettua la cilindratura della pasta madre

Si prende il panetto di lievito madre, precedentemente rinfrescato e con il matterello prima si stende (1), poi si ripiegano i due lati (2)-(3), si effettua un’ulteriore stesura sempre con il matterello (4), si piega, facendo combaciare il lato superiore ed inferiore (5), si stende nuovamente (6), si ripiegano un’altra volta ambo i lati destro/sinistro (7) e si conclude arrotolandolo su se stesso (8), formando la famosa chiocciolina (9).
Vi assicuro che è meno facile a dirsi che a farsi, in ogni caso, se non vi è chiara la spiegazione con la relativa immagine, potrà esservi d’aiuto guardare il video qui!
E quindi, si procede come solito: s’incide la croce sulla superficie superiore, si pone in un barattolo di vetro, si segna il livello e si aspetta il raddoppio.
E voi utilizzate già questo metodo? Cosa ne pensate? Fatemelo sapere nei commenti!
Buona cilindratura!
La Vostra Cheffa 🙂
Ti potrebbero interessare anche le ricette sulla panificazione
Vieni a trovarmi sui social!
Sono anche su Facebook, alla pagina La CheffAzzurra! Vieni a trovarmi anche lì! E se ti piacciono le foto, mi trovi anche su Instagram, al profilo La CheffAzzurra! Vieni a seguire le mie storie! Ogni giorno, i retroscena dei miei esperimenti.
Non conoscevo questo metodo, io l’ho sempre fatto nel modo classico e forse anche veloce. Ma ho visto il video e certo non è difficile neanche questo.
Provala Samy! La tua pasta madre ne trarrà enormi benefici! Fammi sapere :-*