Pancakes di verza e broccoli (salati)

Pancakes di verza e broccoli … questa ricetta nasce dalla voglia di voler mangiare qualcosa di diverso, seppur stando a dieta! Sono adatti per una colazione salata, per un pranzo insolito o una merenda che non comprenda il dolce! Sono fatti con verza e broccoli e farina integrali, quindi tanto nutrienti ma leggeri. Io li ho farciti con formaggio quark e pomodori ma si possono guarnire a piacere, nei modi più disparati!
Allora andiamo a vedere come si preparano i pancakes di verza e broccoli …

Ingredienti per i pancakes di verza e broccoli

Per i pancakes

  • 230 g Verza (peso a crudo e pulita)
  • 350 g Broccoli (peso a crudo e puliti)
  • 160 g Farina integrale
  • 90 g Latte parzialmente scremato
  • 350 g Acqua
  • 1 Albume
  • 1/2 cucchiaino Bicarbonato
  • 1 cucchiaino Aceto di vino bianco
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe nero
  • q.b. Olio extravergine d’oliva (per la padella)

Per la farcitura

  • q.b. Formaggio Quark
  • 1 Pomodoro (medio-piccolo)

Preparazione per i pancakes di verza e broccoli

Lessare verza e broccoli in pochissima acqua. A cottura ultimata, dopo averli scolati, metterli in un mixer con il latte, tritarli e tenerli da parte.
Creare la pastella, ponendo in una terrina l’albume con l’acqua e montando con una frusta a mano. Continuando a mescolare, aggiungere il composto di verdure tritate, misto al latte ed unire, poi, lentamente la farina integrale.
In ultimo inserire il bicarbonato e subito dopo l’aceto. Aggiustare di sale e di pepe a piacimento.
Per la cottura: far riscaldare bene una padella antiaderente, nella quale sarà versato un filo d’olio che appena caldo sarà rimosso con un tovagliolino. Versare circa mezzo mestolo di pastella, avendo cura di formare il classico cerchio. Appena compariranno in superficie le prime bolle, girare il pancake dall’altro lato. Impiegherà a cuocersi 2-3 minuti circa, per lato.
Disporre i pancakes uno sopra l’altro, farcendo con formaggio magro quark e pomodori.

N.B. Qualora si voglia sostituire la farina integrale con una normale 00, regolare la quantità di acqua che potrebbe essere minore, rispetto a quella indicata qui. La pastella deve avere la consistenza medio-liquida.

Buoni Pancakes!

La Vostra Cheffa 🙂

 Ti potrebbe interessare qualche altra idea per le tue colazioni.

Vieni a trovarmi sui social!

Sono anche su Facebook, alla pagina La CheffAzzurra! Vieni a trovarmi anche lì! E se ti piacciono le foto, mi trovi anche su Instagram, al profilo La CheffAzzurra! Vieni a seguire le mie storie!  Ogni giorno, i retroscena dei miei esperimenti.

Se ti è piaciuta la ricetta, supportami condividendola!