
Pane al burro con lievito madre… finalmente sono riuscita a fare un pane morbidissimo! E’ fatto con lievito madre ma comunque in giornata! Ci credi che rimane morbido fino a 3-4 giorni dopo averlo preparato? Nooo? Ed allora preparalo e fammi sapere! Ti ho allegato tutti i “nota bene” che ti aiuteranno a realizzare la ricetta perfettamente! Nessun ingrediente particolare se non del burro (puoi usare quello che vuoi, io ho utilizzato un tipo italiano e di nessuna marca particolare!).
E se ti posso dare un consiglio: provalo tostato!! E’ una meraviglia!
Allora andiamo a vedere come si prepara il pane al burro con lievito madre…

Pane al burro con lievito madre
Ingredienti
- 385 g semola rimacinata;
- 115 g farina tipo 1;
- 300 ml acqua;
- 60 g burro;
- 150 g lievito madre attivo e raddoppiato;
- 8 g sale;
- 2 g zucchero.
- Semi per la panificazione (facoltativo, utilizzati come decorazione)
Procedimento del pane al burro con lievito madre
Nella ciotola della planetaria s’inseriscono le due farine ed il lievito madre a pezzetti. Si fa partire la macchina. Si versa l’acqua a filo ed una volta che sia stata tutta assorbita, aggiungere lo zucchero e poi il sale. Far impastare fino a che non si siano amalgamati.
Unire il burro poco per volta, avendo cura di aggiungerne del nuovo quando il precedente si sia riassorbito.
Portare ad incordatura a velo, facendo attenzione a non far surriscaldare l’impasto (s’impiegheranno 15 minuti circa); non deve superare i 26°, per non rompere la maglia glutinica. Se si dovesse avere difficoltà (magari si sta lavorando in estate), interrompere immediatamente la lavorazione e trasferire la ciotola con il gancio in frigo per una mezz’ora.

Raggiunta l’incordatura, portare l’impasto su una spianatoia ed eseguire una serie di pieghe a tre con un riposo di 15-30 minuti a seconda della stagione nella quale siamo (vedi foto sopra).
Porre in una ciotola dai bordi dritti e far lievitare fino al raddoppio (a me ha impiegato 3 ore, sono in estae).

Dividere l’impasto in tre parti uguali, pirlarli e metterli in uno stampo da plumcake a fare la seconda lievitazione (a me ha impiegato 1 ora e mezza circa, sono in estate).
Quando supera la prova dito (oppure avranno raggiunto i bordi dello stampo), cuocere a 180° forno statico pre-riscaldato per 35-40 minuti. Occhio alla doratura!
Passaggio facoltativo: quando sarà pronto per la cottura, spennellare delicatamente con acqua ed aggiungere semi di panificazione, per un gusto in più!
Far intiepidire, prima di toglierlo dallo stampo. Farlo raffreddare su una gratella.
N.B. de La CheffAzzurra
Fare attenzione in fase d’incordatura alla temperatura dell’impasto. Se ci si trova in estate, per ovviare a questo problema, prima d’iniziare ad impastare, tenere in frigo (o addirittura in freezer) per qualche minuto il gancio e la ciotola con cui si deve lavorare. Utilizzare acqua fredda e fare in modo che il burro sia plastico non tanto morbido.
Se ci si rende conto che passati 15 minuti l’impasto non arrivi ad una bella incordatura a velo ma continua a strapparsi, fermarsi e farlo riposare 10-15 minuti in ciotola; poi ricominciare a far girare la planetaria ed in pochi minuti la magia del glutine farà il resto.
Per mantenere la freschezza più giorni del pane, conservarlo in un sacchetto per alimenti, chiuso con un laccetto.
Buon pane al burro!
La Vostra Cheffa 🙂
Ti potrebbe interessare anche il pane all’olio.
Vieni a trovarmi sui social!
Sono anche su Facebook, alla pagina La CheffAzzurra! Vieni a trovarmi anche lì! E se ti piacciono le foto, mi trovi anche su Instagram, al profilo La CheffAzzurra! Vieni a seguire le mie storie! Ogni giorno, i retroscena dei miei esperimenti.