Focaccia all'uva con lievito madre

La focaccia all’uva è a lievitazione naturale, per renderla più appetitosa ho aggiunto delle gocce di cioccolata fondente. Ogni volta che è tempo di uva, la prima cosa che mi viene in mente è questa preparazione! Erano anni che la immaginavo e più ci pensavo e più online ne vedevo di tutti i tipi! La mia versione è simile ad una schiacciata all’uva fragola ma più alta e morbida, una vera e propria focaccia ma dolce! Se poi si aggiunge lo zucchero a velo in finale, può essere paragonata ad una torta con l’uva!

Ed allora andiamo a vedere come si realizza!

Focaccia all'uva con lievito madre
Focaccia all’uva con lievito madre

Ingredienti

  • 200 g semola rimacinata
  • 150 g farina tipo 1
  • 280 ml acqua
  • 100 g lievito madre attivo e raddoppiato
  • 2 cucchiai olio evo
  • 5 g sale
  • 60 g zucchero
  • 70 g gocce cioccolato fondente
  • 500 g uva mista (non pulita)

Procedimento della focaccia all’uva con lievito madre

Si parte con un’autolisi di un’ora, composta da tutta la farina e bagnata con 200 ml (dei 280 ml della ricetta) di acqua (1).

All’autolisi si aggiunge la pasta madre spezzettata (2) e si fa partire la macchina. Si aggiunge l’acqua rimanente (80 ml) a filo e si fa amalgamare (3). Si unisce lo zucchero (4) e poi l’olio (5). Quando saranno assorbiti, si fa inglobare il sale (6). Si fa incordare. Sarà pronto quando non appiccicherà più alle mani e tirando l’impasto non si strapperà (7). Impiegherà circa 15 minuti.

Dopo aver fatto riposare il composto 10 minuti scoperto, si porta sul piano di lavoro in minima parte oleato e si fanno due serie di pieghe slap & fold con pausa di 20 minuti l’una dall’altra ed in ultimo si effettua la laminazione, cioè si allarga il tutto a mo’ di lenzuolo e si cospargono le gocce di cioccolato fondente (8) si richiude e si pirla e si fa raddoppiare in una ciotola dai bordi alti e dritti (a me ha impiegato circa 4 ore).

Focaccia all’uva con lievito madre

Raggiunto il raddoppio, si trasferisce la nostra futura focaccia in una teglia bassa antiaderente (del diametro di 24 cm), si affondano i chicchi di uva, privati del raspo e si fa fare una seconda lievitazione, coprendo con la pellicola debitamente oleata (il tempo dipenderà dalle temperature che si hanno in casa, a me ha impiegato circa 2,5 ore).

Si cuoce a 200°, forno statico pre-riscaldato per 30 minuti o fino a che non sarà dorata. Controllare anche la doratura del fondo per essere sicuri dell’avvenuta cottura.

Fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate; siete soliti a prepararla? Confrontiamoci!

Buona focaccia all’uva con lievito madre

La Vostra Cheffa 🙂

N.B. de La CheffAzzurra

Se dovessero esserci problemi che dovessero impedire di stare dietro alla lievitazione della focaccia, dal momento della stesura in teglia, si può anche procedere in questo modo:

Stendere l’impasto in teglia, aggiungere gli acini d’uva, coprire con la pellicola oleata. Far partire la lievitazione a temperatura ambiente per 1 ora, 1 ora e mezza e poi in frigo per 8 ore.

Si farà la cottura frigo-forno.

Potrebbe essere utile la ricetta della pasta brioche con water roux.

Vieni a trovarmi sui social!

Sono anche su Facebook, alla pagina La CheffAzzurra! Vieni a trovarmi anche lì! E se ti piacciono le foto, mi trovi anche su Instagram, al profilo La CheffAzzurra! Vieni a seguire le mie storie!  Ogni giorno, i retroscena dei miei esperimenti. 

Se ti è piaciuta la ricetta, supportami condividendola!