Grispedde calabresi con lievito madre

Grispedde calabresi… A San Martino ogni mosto è vino! E come tradizione, nella mia Paola (Cs) si preparano le grispelle, per assaggiare il vino nuovo. Sono delle palline (o a forma di ciambelle) di pasta lievitata, ripiene di alici, olive “ammaccate” o ricotta e tonno oppure vuote, rigorosamente fritte! Sono le cugine delle pettole pugliesi e simili ai cuddruriaddri (che contengono le patate) che si fanno a Cosenza e dintorni. Alcuni le preparano anche l’8 dicembre o addirittura il giorno di Natale.

Curiosi? Allora andiamo a vedere come si preparano le grispedde calabresi con lievito madre…

Ingredienti

  • 300 g farina per pizza
  • 230 ml acqua
  • 60 g lievito madre attivo e raddoppiato
  • 9 g sale
  • q.b. olio girasole (per la frittura)

Procedimento delle grispedde calabresi

Far l’autolisi di mezz’ora con 200 ml di acqua della ricetta, direttamente nella ciotola della planetaria(1).

Grispeddre calabresi
Grispedde calabresi con lievito madre

Grispedde calabresi semplici

Aggiungere il lievito in pezzetti (2) e far partire la macchina, dopo un po’ di giri versare a filo l’acqua (3). Quando si sarà tutta assorbita, unire il sale (4) e portare ad incordatura. L’impasto sarà pronto quando sarà liscio e rimarrà aggrappato al gancio, senza strapparsi (5). S’impiegherà circa 12-16 minuti.

Far riposare in ciotola 10 minuti e poi effettuare una piega sempre in ciotola, tirando l’impasto dai bordi esterni, verso il centro, per tutta la circonferenza, fino a che risulterà tenace da tirare.

Trasferire in una ciotola oleata dai bordi dritti. Far lievitare due ore a temperatura ambiente e poi far maturare in frigo per 8 ore.

Dopo togliere dal frigo, Far raggiungere il raddoppio, ponendolo in un ambiente caldo (ci potrebbe impiegare anche 4-6 ore, a seconda delle temperature).

Aiutandosi con due cucchiai oleati, prelevare un po’ dell’impasto e gettare nell’olio bollente, quando sono dorate, farle scolare su carta assorbente o per fritti.

Gustarle calde con un bel bicchiere di vino rosso casereccio!

Buone Grispedde

La Vostra Cheffa 🙂

N.B. de La CheffAzzurra

Una soluzione ottimale, per quanto riguarda le tempistiche, sarebbe iniziare a fare l’impasto la sera prima intorno le ore 8, per poi friggere a pranzo, se non addirittura a cena (a seconda delle temperature!).

Questo è l’impasto base. Prima di tuffarle nell’olio, una volta prelevata un po’ di pasta, si possono riempire a piacimento e poi si friggono. Qui da me, vanno molto con le alici!

Potrebbe interessarti anche la ricetta dei Cuddruriaddri gluten free.

Vieni a trovarmi sui social!

Sono anche su Facebook, alla pagina La CheffAzzurra! Vieni a trovarmi anche lì! E se ti piacciono le foto, mi trovi anche su Instagram, al profilo La CheffAzzurra! Vieni a seguire le mie storie!  Ogni giorno, i retroscena dei miei esperimenti.

Se ti è piaciuta la ricetta, supportami condividendola!