
Chiacchiere classiche …bugie, cenci, crostoli e chi più ne ha più ne metta! Tanti sono i nomi di questi dolci! Tu come le chiami? Essi sono tipici di questo periodo, così tanto colorato ed allegro! Tra una mascherina ed un’altra, un dolcetto sbarazzino ci sta!
Andiamo a vedere come si fanno le chiacchiere classiche di Carnevale…
Ingredienti per circa 500 gr di chiacchiere:
- 300 gr farina 00;
- 80 gr olio girasole;
- 60 gr acqua;
- 1 uovo L;
- 100 gr zucchero;
- 1 bustina vanillina;
- 1/2 bustina di lievito per dolci;
- 1 tazzina da caffè di limoncello;
- olio per friggere q.b.;
- zucchero a velo q.b..
Procedimento:
Disporre la farina a fontana ed al centro versare l’olio miscelato all’acqua ed il limoncello. A parte sbattere le uova, nelle quali saranno aggiunti zucchero, vanillina e lievito per dolci e che saranno inglobati nel mezzo della farina. Ora iniziare a lavorare con le mani, accorpando piano piano la farina nei liquidi. Impastare fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
Con la planetaria: nella ciotola inserire tutti i liquidi, uova comprese (che saranno prima sbattute). Aggiungere lo zucchero, la vanillina ed il lievito per dolci. Montare la foglia e fare amalgamare gli ingredienti. Dopo montare il gancio ed azionarlo ad una media velocità. Con un cucchiaio unire piano piano la farina.
Continuare a mescolare fino a che il composto non si staccherà dalle pareti della ciotola.
Una volta ottenuto il tutto, con un matterello stendere la pasta molto fine e con una rotellina tagliare le forme che più si preferisce.
In una padella versare l’olio per friggere e farlo scaldare. Buttarvi le chiacchiere che saranno cotte appena avranno raggiunto la doratura.
Fatte raffreddare. Spolverizzare le bugie con zucchero a velo.
Fammi sapere nei commenti se ti siano piaciute!
Buone Chiacchiere!
La Vostra Cheffa 🙂
P.S. Sono anche su facebook, alla pagina La CheffAzzurra! Vieni a trovarmi anche lì! E se ti piacciono le foto, mi trovi anche su Instagram, al profilo La CheffAzzurra! Vieni a seguire le mie storie! Ogni giorno, i retroscena dei miei esperimenti.