Ciambelle fritte (graffe) senza patate - Carnevale

Ciambelle fritte senza patate… è vero, sono tante calorie ma quest’anno non ho potuto resistere, le ho dovute fare! Ormai si trovano nei bar e nei panifici tutti i giorni. Ricordo quando frequentavo le scuole medie… Durante la ricreazione mangiare le Graffe era obbligatorio, nonostante il panino fatto da mia mamma! Queste me le ricordano molto! Morbide come quelle di quando ero ragazzina!

Ed allora, andiamo a vedere come si fanno le ciambelle fritte senza patate di Carnevale

Ciambelle fritte senza patate (graffe)

Ingredienti per circa 25 ciambelle:

  • 250gr farina 00;
  • 200 gr farina W 350 (si può usare manitoba);
  • 100 gr fecola patate;
  • 125 gr latte tiepido;
  • 125 gr acqua tiepida;
  • 1 cubetto lievito di birra;
  • 100 gr zucchero + quello per la decorazione;
  • 80 gr olio girasole + quello per la frittura;
  • 2 uova;
  • 1 pizzico sale

Procedimento:

Far sciogliere nel latte il cubetto di lievito. In una terrina sbattere le uova, unire l’olio, l’acqua tiepida, il latte con il lievito e l’olio.

A parte mescolare tutte le polveri (le due farine, la fecola, lo zucchero ed il pizzico di sale) ed aggiungerle piano piano al composto liquido. Impastare fino a quando non si otterrà un panetto omogeneo. Oliare un recipiente e porvi l’impasto, chiudete con pellicola e fatelo lievitare. Deve raddoppiare.

Una volta ottenuto il raddoppio, con le mani fare dei salsicciotti e chiuderli a ciambella. Disporle in una teglia, su dei quadrati di carta forno. Farle lievitare, ancora una volta, fino al raddoppio.

Ora sono pronte per la frittura. Buttarle in olio bollente e farle cuocere da un lato e dell’altro, fino a completa doratura.

Far togliere l’olio in eccesso e quando sono ancora calde, zuccherare.

N.B. Non ho indicato i tempi di lievitazione, perché possono variare da casa a casa e dalla temperatura dell’ambiente. Al raddoppio saranno pronte!

Fammi sapere nei commenti se ti siano piaciute!

Buone graffe!

La Vostra Cheffa 🙂

P.S. Sono anche su Facebook, alla pagina La CheffAzzurra! Vieni a trovarmi anche lì! E se ti piacciono le foto, mi trovi anche su Instagram, al profilo La CheffAzzurra! Vieni a seguire le mie storie!  Ogni giorno, i retroscena dei miei esperimenti.

Se ti è piaciuta la ricetta, supportami condividendola!