Pane con la zucca e lievito madre

Il pane con la zucca è il simbolo dell’autunno, per eccellenza! Colori giallo-arancio e sapore delicato tutte cose che fanno pensare a questa stagione di transizione amata da molti ed attesa da tanti! Nella mia ricetta di pane alla zucca non specificherò il tipo, in quanto io ne ho usato un tipo coltivato dai miei suoceri, nella loro terra che è di quella classica.

Quanto tempo ho pensato al pan di zucca ed alla sua realizzazione e finalmente eccolo qui!

Ingredienti del pane con la zucca e lievito madre

  • 350 g farina di semola
  • 50 g farina integrale
  • 120 g li.co.li. attivo e raddoppiato
  • 240 g zucca cruda, già pulita
  • 150 ml acqua
  • 10 g sale
  • 1/2 cucchiaino curcuma
  • 1 puntina di cucchiaino paprika dolce

Procedimento

La prima cosa da fare è preparare la zucca: dopo averla lavata e sbucciata, cuocerla a vapore oppure in pochissima acqua per una decina di minuti.

Ancora calda, frullarla con un minipimer (frullatore ad immersione). Metterla da parte e farla raffreddare.

Mettere le due farine nella ciotola della planetaria e poi aggiungere il licoli raddoppiato (1). Far partire la macchina ed unire i primi 100 ml di acqua della ricetta (2). Aggiungere la purea di zucca (3) e continuare ad impastare.

Unire la curcuma (4) e la paprika dolce (5) e poi il sale (6). Una volta assorbito quest’ultimo, versare gli ultimi 50 ml di acqua (7) e portare ad incordatura. Quando l’impasto non si straccerà (s’impiegheranno 10 minuti buoni), sarà pronto (8)!

Portare sul piano di lavoro e farlo riposare 10 minuti. Poi eseguire tre serie di pieghe a tre slap & fold, con un riposo l’una dall’altra di 15 minuti.

Trasferire in un contenitore dai bordi alti e dritti ed aspettare il raddoppio (a me ha impiegato 3 ore e mezza).

Formare e mettere nel cestino a fare la seconda lievitazione (potrebbe impiegare fino a 3 ore, a seconda delle temperature che si hanno in casa).

Praticare i tagli e cuocere in forno statico pre-riscaldato a 230° per i primi 20 minuti, poi a 210° per altri 20 minuti (se in pentola, senza coperchio), a 190° per 10 minuti (se in pentola togliendo la carta forno), 180° a spiffero, per altri 10 minuti.

Fammi sapere nei commenti se ti sia piaciuto o meno!

Buon pane con la zucca!

La Vostra Cheffa 🙂

Potrebbe interessare anche la ricetta del pane 100% semola integrale.

Vieni a trovarmi sui social!

Sono anche su Facebook, alla pagina La CheffAzzurra! Vieni a trovarmi anche lì! E se ti piacciono le foto, mi trovi anche su Instagram, al profilo La CheffAzzurra! Vieni a seguire le mie storie!  Ogni giorno, i retroscena dei miei esperimenti.

Se ti è piaciuta la ricetta, supportami condividendola!